Frammenti di Rock


  • Nulla è perché sia (29/04/2003).

  • Nutro il massimo rispetto per le cose che funzionano (2011).

  • La Fisica non è democratica (2007).

  • La vita è come un bordello: quella che ti piace è sempre occupata (estate 2008).

  • Conoscere attraverso le cause, agire per gli effetti (24/10/2011).

  • I can control my breath, but I cannot control my heart. (20/01/2012)

  • Ogni momento è unico. (15/03/2012)

  • Only fool men and wise men are happy. Is it the same? (19/07/2012)

  • Have fun every day! (07/04/2013)

Visualizzazione post con etichetta Citazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Citazioni. Mostra tutti i post

giovedì 18 luglio 2013

... just a reminder

If you think you are beaten, you are; 
If you think you dare not, you don't. 
If you'd like to win, but think you can't 
It's almost a cinch you won't. 
If you think you'll lose, you've lost. 
For out in the world we find 
Success begins with a fellow's will: 
It's all in his state of mind. 

If you think you're outclassed, you are: 
You've got to think high to rise, 
You've got to be sure of yourself before 
You'll ever win that prize. 
Life's battles don't always go 
To the stronger or faster man, 
But sooner or later the man who wins 
Is the one who thinks he can.

(Walter D. Wintle? Bruce Lee?)

domenica 7 aprile 2013

The fourteen precepts of the Order of Interbeing (Thich Nhat Hanh)


1. Do not be idolatrous about or bound to any doctrine, theory, or ideology. All systems of thought are guiding means; they are not absolute thruth. 

2. Do not think that the knowledge you presently possess is changeless, absolute truth. Avoid being narrow-minded and bound to present views. Learn and practice non-attachment from views in order to be open to receive others' viewpoints. Truth is found in life and not merely in conceptual knowledge. Be ready to learn throughout your entire life and to observe reality in yourself and in the world at all times.

3. Do not force others, including children, by any means whatsoever, to adopt your views, whether by authority, threat, money, propaganda, or even education. However, through compassionate dialogue, help others renounce fanaticism and narrowness.

4. Do not avoid contact with suffering or close your eyes before suffering. Do not lose awareness of the existence of suffering in the life of the world. Find ways to be with those who are suffering, by all means, including personal contact and visits, images, and sound. By such means, awaken yourself and others to the reality of suffering in the world. 

5. Do not accumulate wealth while millions are hungry. Do not take as the aim of your life fame, profit, wealth, or sensual pleasure. Live simply and share time, energy, and material resources with those who are in need.

6. Do not maintain anger or hatred. Learn to penetrate and transform them while they are still seeds in your consciousness. As soon as anger or hatred arises, turn your attention to your breathing in order to see and understand the nature of the persons who have caused your anger or hatred. 

7. Do not lose yourself in dispersion and in your surroundings. Practice mindful breathing in order to come back to what is happening in the present moment. Be in touch with what is wondrous, refreshing, and healing, both inside and around yourself. Plant the seeds of joy, peace, and undestanding in yourself in order to facilitate the work of transformation in the depths of your consciousnss. 

8. Do not utter words that can create discord and cause the community to break. Make every effort to reconcile and resolve all conflicts, however small. 

9. Do not say untruthful things for the sake of personal interest or to impess people. Do not utter words that cause division and hatred. Do not spread news that you do not know to be certain. Do not criticize or condemn things that you are not sure of. Always speak truthfully and constructively. Have the courage to speak out about situations of injustice, even when doing so may threaten your own safety.

10. Do not use the religious community for personal gain or profit, or transform you community into a political party. A religious commuity should, however, take a clear stand against oppression and injustice, and should strive to change the situation without engaging in partisan conflicts.

11. Do not live with a vocation that is harmful to humans and nature. Do not invest in companies that deprive others of their chance to live. Select a vocation that helps realize your ideal of compassion.

12. Do not kill. Do not let others kill. Find whatever means possible to protect life and prevent war. 

13. Possess nothing that should belong to others. Respect the property of others but prevent others from enriching themselves from human suffering or the suffering of other beings.

14. Do not mistreat your body. Learn to handle it with respect. Do not look on your body as only an instrument. Preserve vital energies for the realization of the Way. Sexual expression should not happen without love and commitment. In sexual relationsips, be aware of future suffering that may be caused. To preserve the happines of others, respect the rights and commitments of others. Be fully aware of the responsibility of bringing new lives into the world. Meditate on the world into which you are bringing new beings.

giovedì 21 marzo 2013

The Secret of Happiness

"The secret of happiness is happiness itself. Wherever we are, any time, we have the capacity to enjoy the sunshine, the presence of each other, the wonder of our breathing. We don't have to travel anywhere else to do so. We can be in touch with these things right now". 

From Thich Nhat Hanh, Peace is every step

sabato 18 agosto 2012

Pregiudizi (Liezi [8.32])

Un uomo che aveva perso un'ascia sospettò del figlio del suo vicino. Quando lo osservava camminare non aveva dubbi: l'ascia l'aveva rubata lui. Osservava il suo aspetto, osservava il suo modo di parlare e continuava a non aver dubbi: era lui che l'aveva rubata. Non c'era nulla nel suo modo di muoversi, nulla nel suo modo di comportarsi che non indicasse che il ladro dell'ascia era lui.
Poco dopo, mentre zappava nel suo terreno, l'uomo ritrovò l'ascia.Il giorno dopo gli capitò di osservare di nuovo il figlio del vicino. Non c'era nulla nel suo modo di muoversi, nulla nel suo modo di comportarsi che lo facesse apparire come uno capace di rubare un'ascia.
Liezi [8.32]

domenica 22 gennaio 2012

Aedh Wishes for the Cloths of Heaven - William Butler Yeats

Had I the heavens’ embroidered cloths,
Enwrought with golden and silver light,
The blue and the dim and the dark cloths
Of night and light and the half light,
I would spread the cloths under your feet:
But I, being poor, have only my dreams;
I have spread my dreams under your feet;
Tread softly because you tread on my dreams.

venerdì 6 gennaio 2012

Le sei corde - Federico Garcìa Lorca

La chitarra,
fa piangere i sogni.
Il singhiozzo delle anime
perdute,
sfugge dalla sua bocca
rotonda.
E come una tarantola
tesse una grande stella
per catturare sospiri,
a galla nella sua nera
cisterna di legno.

martedì 3 gennaio 2012

Il trampolino

Il tuo atteggiamento mentale determina cosa ti troverai davanti: un trampolino di lancio o un ostacolo in cui inciampare. Ricorda, nessun uomo è davvero sconfitto, a meno che non smarrisca il coraggio.
[...] Non è quel che accade a essere un successo o un fallimento, ma ciò che esso fa al cuore di un uomo.
[...] quando il mezzo è corretto, raggiungere lo scopo alla fine è inevitabile.
[...] Quel che abitualmente pensi determina ciò che alla fine diverrai. Ricorda, il successo è un viaggo, non una destinazione.

Bruce Lee, lettera a Jhoon Goo Rhee

Reazione

Per concludere, ti avverto che la negatività molto spesso si avvicina lentamente a noi senza che ce ne accorgiamo. Ogni tanto fermare i pensieri aiuta (il chiacchiericcio delle preoccupazioni, delle aspettative eccetera nella tua mente), quindi, una volta ristorati, riprendere coraggiosamente il cammino.
Proprio come per mantenersi in buona salute a volte occorre prendere una medicina sgradevole, così per poter fare le cose che ci piacciono spesso bisogna fare qualcosa che non ci piace. Ricorda, amico mio, che non è tanto quello che ti succede ad avere importanza, quanto come reagisci agli eventi.
Hai ciò che ti serve, so che in un modo o nell'altro ne verrai fuori. E allora, dannato siluro, avanti, macchine a tutta forza! Ricorda il detto di quel cinese: "Le circostanze? Al diavolo, le creo io le circostanze!".

Bruce Lee, da una lettera a Jhoon Goo Rhee

Aspirazioni

Ricorda, amico mio, tutto va a coloro che mirano a ottenerlo. Avere basse aspirazioni è il peggior crimine che un uomo possa commettere. Uno non otterrà mai più di quello che pensa di poter ottenere. Hai ciò che prendi. Guardati indietro e vedi i tuoi progressi - dannato siluro, avanti, macchine a tutta forza!

Bruce Lee, da una lettera a Jhoon Goo Rhee del 4/3/1969

domenica 1 gennaio 2012

Il primo Gennaio - Eugenio Montale

So che si può vivere
non esistendo,
emersi da una quinta, da un fondale,
da un fuori che non c'è se mai nessuno
l'ha veduto.
So che si può esistere
non vivendo,
con radici strappate da ogni vento
se anche non muove foglia e non un soffio increspa
l'acqua su cui s'affaccia il tuo salone.
So che non c'è magia
di filtro o d'infusione
che possano spiegare come di te s'azzuffino
dita e capelli, come il tuo riso esploda
nel suo ringraziamento
al minuscolo dio a cui ti affidi,
d'ora in ora diverso, e ne diffidi.
So che mai ti sei posta
il come - il dove - il perché,
pigramente indisposta
al disponibile,
distratta rassegnata al non importa,
al non so quando o quanto, assorta in un oscuro
germinale di larve e arborescenze.
So che quello che afferri,
oggetto o mano, penna o portacenere,
brucia e non so se n'accorge,
né te n'avvedi tu animale innocente
inconsapevole
di essere un perno e uno sfacelo, un'ombra
e una sostanza, un raggio che si oscura.
So che si può vivere
nel fuochetto di paglia dell'emulazione
senza che dalla tua fronte dispaia il segno timbrato
da Chi volle tu fossi... e se ne pentì.
                                                         Ora
uscita sul terrazzo, annaffi i fiori, scuoti
lo scheletro dell'albero di Natale,
ti accompagna in sordina il mangianastri,
torni dentro, allo specchio ti dispiaci,
ti getti a terra, con lo straccio scrosti
dal pavimento le orme degl'intrusi.
Erano tanti e il più impresentabile
di tutti perché gli altri almeno parlano,
io, a bocca chiusa.


di Eugenio Montale

venerdì 30 dicembre 2011

Coerenza (da Gregory Bateson)

Noi uomini, si direbbe, desideriamo che la nostra logica sia assoluta. Agiamo, si direbbe, partendo da questo presupposto, e poi ci facciamo prendere dal panico non appena ci si presenta il minimo indizio che le cose non stanno così, o potrebbero non essere così.
È come se la compatta coerenza del cervello logico, anche in persone notoriamente assai confusionarie nel loro pensare, dovesse comunque essere sacrosanta. Quando si scopre che esso non è poi così coerente, gli individui o le culture si buttano a capofitto, come i porci di Gadara, nelle complicazioni del soprannaturalismo. Per sfuggire ai milioni di morti metaforiche raffigurate in un universo di circoli causali, ci affrettiamo a negare la semplice realtà del comune morire e a costruire fantasie di un aldilà e perfino di reincarnazione.
In verità, una frattura nell'apparente coerenza del processo logico della nostra mente ci sembrerebbe una specie di morte. [...] Ciò che sostengo qui è che in qualunque circuito biologico è presente l'accenno alla morte.

Gregory Bateson, Mente e Natura, Milano, Adelphi, 1984, p. 170-171

giovedì 1 dicembre 2011

Sulla selezione naturale (da Gregory Bateson)

Sia come sia, nei processi stocastici, tanto dell'evoluzione quanto del pensiero, il nuovo può essere tratto esclusivamente dal disordine del casuale. E per trarre il nuovo dal casuale, se e quando esso si manifesta, occorre un qualche meccanismo selettivo che dia conto della persistenza nel tempo della nuova idea. Deve vigere qualcosa di simile alla selezione naturale, in tutta la sua lapalissiana tautologia. Per persistere, il nuovo deve essere tale da durare più a lungo delle sue alternative. Ciò che dura più a lungo tra le increspature del casuale deve durare più a lungo di quelle increspature che non durano altrettanto a lungo. Ecco, in poche parole, la teoria della selezione naturale.
[da G. Bateson, Mente e natura, Milano, Adelphi, 1984, p. 66.]